top of page

Ischemia acuta degli arti: riconoscerla con le 6 P di Pratt

  • vasculhub
  • 5 mag
  • Tempo di lettura: 3 min

Riconoscerla subito con le 6 P di Pratt

L’ischemia acuta di un arto è una condizione vascolare grave e potenzialmente devastante. Può portare alla perdita dell’arto — o della vita — se non viene riconosciuta e trattata tempestivamente. Si tratta di un’emergenza chirurgica: il tempo conta davvero qui. Spesso il paziente arriva in Pronto Soccorso riferendo dolore improvviso e strano alla gamba o al braccio, che scambia per lo più per un semplice crampo o un fastidio muscolare che non vuol andar via. 


Per questo oggi parliamo di un metodo semplice ma potentissimo: le 6 P di Pratt. Sei parole-chiave che possono aiutare a riconoscere un'ischemia acuta prima che sia troppo tardi.



Perché l’ischemia acuta è una corsa contro il tempo

L’ischemia acuta si verifica quando un’arteria si chiude improvvisamente, impedendo al sangue di arrivare a una parte dell’arto. Il tessuto muscolare, nervoso e cutaneo non può sopravvivere a lungo senza ossigeno. Dopo alcune ore, iniziano danni irreversibili. 


Ecco perché una diagnosi rapida è fondamentale.



Le 6 P di Pratt: i 6 segnali da non ignorare

Il dott. Pratt, già molti decenni fa, ha sintetizzato i sei sintomi principali dell’ischemia acuta in sei parole inglesi, tutte con la lettera “P”. Anche oggi, le 6 P restano uno strumento diagnostico pratico ed efficace per ogni medico… ma che può tornar utile anche alle persone comuni.

Vediamole insieme:

  • Pain (Dolore): Dolore improvvisointenso, spesso disproporzionato rispetto a quello che ci si aspetterebbe. È il primo segnale.

  • Pallor (Pallore): L’arto appare più chiaropallido rispetto all’altro. Segno che il sangue non arriva più.

  • Pulselessness (Assenza di polso): Il polso arterioso (femorale, popliteo, radiale…) non si sente. È un segnale chiave per il medico.

  • Paresthesia (Formicolii o intorpidimento): La mancanza di ossigeno inizia a danneggiare i nervi. Il paziente riferisce formicoliiaddormentamentosensibilità alterata.

  • Paralysis (Paralisi): Nei casi più avanzati, il paziente non riesce a muovere l’arto. A volte, compare ipotonia.

  • Poikilothermia (Temperatura alterata): L’arto colpito appare freddo al tatto, rispetto all’arto sano. È quello che tecnicamente si chiama Gradiente Termico tra i due arti.


Attenzione: Non servono tutti e sei i sintomi per sospettare un’ischemia. Anche due o tre di questi possono bastare per allertare i soccorsi.

Cosa fare se sospetti un’ischemia acuta?

Chiama i soccorsi. Ogni minuto perso aumenta il rischio di danni permanenti. Nella maggior parte dei casi, serve un intervento chirurgico o endovascolare immediato per ripristinare il flusso.



Chi è più a rischio?

Chiunque può esserne colpito, ma il rischio è più alto se:

  • Hai fibrillazione atriale non controllata (emboli da cuore)

  • Hai un’arteriopatia periferica già nota

  • Hai avuto chirurgie recenti, soprattutto vascolari

  • Sei portatore di stent o protesi vascolari

  • Soffri di disturbi della coagulazione


In sintesi

L’ischemia acuta non dà preavviso.

Ma riconoscere i suoi sintomi con le 6 P di Pratt può salvarti la gamba. O la vita.

Non aspettare. Agisci. Condividi questo articolo.


Seguimi per altri contenuti utili

Se questo articolo ti è stato utile, seguimi sui miei canali social per altri contenuti su medicina vascolare, chirurgia, prevenzione e consigli pratici per vivere meglio.



* * *

Se desideri saperne di più sulla salute vascolare e sulle tecnologie innovative che stanno rivoluzionando questo campo, segui www.vasculhub.com. Qui da noi troverai risorse utili, articoli informativi e tutto ciò che serve per rimanere aggiornati sulle ultime novità in ambito vascolare.


Hai domande? Scrivici! 📝


Non dimenticare di seguire VasculHub sui social per restare aggiornato su tutte le novità in ambito vascolare!


Grazie per aver dedicato tempo alla lettura del nostro blog.


#chirurgiavascolare

 
 

Iscriviti alla nostra newsletter

Grazie per l'iscrizione!

SEGUICI SU

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • TikTok
  • Youtube
  • X

Disclaimer

 

Per quanto gli autori si sforzino di fornire informazioni corrette e attendibili, le stesse non hanno lo scopo di fornire consigli medici individuali e in nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento, la visita specialistica o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Le informazioni contenute in questo sito web sono fornite a scopo esclusivamente divulgativo e informativo e non intendono sostituire il parere professionale, la diagnosi o il trattamento medico. Sebbene ogni sforzo sia stato fatto per garantire che le informazioni fornite siano accurate e aggiornate, non possiamo garantire che esse riflettano le scoperte o i dati più recenti. Questo sito non fornisce consulenza medica. Le informazioni presentate non devono essere utilizzate per diagnosticare o trattare eventuali condizioni di salute o malattie senza consultare un medico qualificato. Se hai o sospetti di avere un problema di salute, ti invitiamo a consultare immediatamente il tuo medico o uno specialista. Tutte le informazioni fornite:

- non devono essere interpretate come alternative alla consultazione, valutazione o trattamento di un medico ovvero di altro specialista. 

- non sono pensate per fornire specifica consulenza in materia di salute fisica, o qualsiasi altra sorta di consulenza. Pertanto tutte le informazioni sono elaborati soltanto a scopo informativo.

Gli autori non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o mancati risultati, delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate e non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. È vietata la riproduzione anche parziale senza autorizzazione scritta.

bottom of page