top of page

Ictus cerebrale: come riconoscerlo in pochi secondi

  • vasculhub
  • 24 apr
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 21 mag


Ictus cerebrale: riconoscerlo con il protocollo FAST


Ogni anno, solo in Italia, poco meno di 200.000 persone vengono colpite da ictus cerebrale. Si tratta di una delle principali cause di disabilità permanente e di mortalità nel nostro Paese. Nonostante questi numeri drammatici, c’è ancora troppa poca consapevolezza sui segnali che ci avvisano quando il cervello sta per andare in sofferenza. E invece, in molti casi, basterebbero pochi secondi per cambiare il destino di una persona.


Il tempo è cervello. Ecco perché oggi ti parlo del protocollo FAST, uno strumento semplice, immediato, che può aiutare chiunque a riconoscere in modo rapido i segni di un ictus cerebrale in atto.

ree

Perché ogni secondo è prezioso


L’ictus ischemico — la forma più frequente — è causato da un’improvvisa occlusione di un’arteria del cervello. Il flusso di sangue si interrompe, e con esso si interrompe anche l’apporto di ossigeno e nutrienti alle cellule cerebrali. Le cellule cerebrali non “resistono” molto: ogni minuto perso equivale a milioni di neuroni danneggiati o persi per sempre.

Il trattamento esiste ed è efficace solo se effettuato entro una finestra temporale ben precisa. Ecco perché il riconoscimento tempestivo dei sintomi è così importante. Ecco perché non bisogna mai aspettare.


ree

Il protocollo FAST: il tuo alleato per salvare vite


FAST è un acronimo inglese, facile da memorizzare, che riassume i segnali più comuni di un ictus. Ecco cosa significa, punto per punto:

  • F – Face (Faccia): Chiedi alla persona di sorridere. Se un lato del volto appare abbassato o il sorriso è asimmetrico, o se una metà del labbro sembra paralitico, potrebbe trattarsi di un segnale d’allarme.

  • A – Arms (Braccia): Fai sollevare entrambe le braccia. Se una delle due non si alza o cade subito dopo il sollevamento, potrebbe esserci una debolezza muscolare a un lato del corpo, altro segno chiave.

  • S – Speech (Parola): Chiedi alla persona di ripetere una frase semplice. Se le parole sono slurred (biascicate), confuse, se ha difficoltà a parlare o dice cose senza senso, è un sintomo da non sottovalutare.

  • T – Time (Tempo): Se anche solo uno di questi segnali è presente, vanno chiamati i soccorsi. Non cercare di capire da solo, non aspettare che i sintomi passino. Agire subito fa la differenza.


ree

Ma non sono un medico..


Serve solo sapere cosa osservarenon perdere la calma, e chiamare subito i soccorsi. Questo è il cuore della prevenzione: conoscere prima, per agire meglio.


I soccorritori, se allertati subito, possono avviare le manovre diagnostiche e terapeutiche nel minor tempo possibile. E in molti casi, anche grazie a questo, oggi si può sopravvivere ad un ictus e tornare ad una vita piena e normale



In sintesi

Il protocollo FAST è un piccolo strumento che può avere un impatto enorme. Ti invito a condividerlo, insegnarlo ai tuoi cari, ed a tenerlo a mente. 


La tua prontezza può salvare una vita. Forse, quella di qualcuno a cui vuoi bene.

Se questo articolo ti è stato utile…

Condividilo. Salvalo. Parla con i tuoi familiari. E se vuoi continuare a scoprire contenuti di medicina vascolare e prevenzione, seguimi anche sui social o iscriviti alla newsletter. 


Il tempo è cervello. E il sapere, a volte, è davvero potere.





* * *

Se desideri saperne di più sulla salute vascolare e sulle tecnologie innovative che stanno rivoluzionando questo campo, segui www.vasculhub.com. Qui da noi troverai risorse utili, articoli informativi e tutto ciò che serve per rimanere aggiornati sulle ultime novità in ambito vascolare.


Hai domande? Scrivici! 📝


Non dimenticare di seguire VasculHub sui social per restare aggiornato su tutte le novità in ambito vascolare!


Grazie per aver dedicato tempo alla lettura del nostro blog.


#chirurgiavascolare

 
 
  • Whatsapp

Iscriviti alla nostra newsletter

Grazie per l'iscrizione!

SEGUICI SU

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • TikTok
  • Youtube
  • X

Disclaimer

 

Per quanto gli autori si sforzino di fornire informazioni corrette e attendibili, le stesse non hanno lo scopo di fornire consigli medici individuali e in nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento, la visita specialistica o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Le informazioni contenute in questo sito web sono fornite a scopo esclusivamente divulgativo e informativo e non intendono sostituire il parere professionale, la diagnosi o il trattamento medico. Sebbene ogni sforzo sia stato fatto per garantire che le informazioni fornite siano accurate e aggiornate, non possiamo garantire che esse riflettano le scoperte o i dati più recenti. Questo sito non fornisce consulenza medica. Le informazioni presentate non devono essere utilizzate per diagnosticare o trattare eventuali condizioni di salute o malattie senza consultare un medico qualificato. Se hai o sospetti di avere un problema di salute, ti invitiamo a consultare immediatamente il tuo medico o uno specialista. Tutte le informazioni fornite:

- non devono essere interpretate come alternative alla consultazione, valutazione o trattamento di un medico ovvero di altro specialista. 

- non sono pensate per fornire specifica consulenza in materia di salute fisica, o qualsiasi altra sorta di consulenza. Pertanto tutte le informazioni sono elaborati soltanto a scopo informativo.

Gli autori non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o mancati risultati, delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate e non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. È vietata la riproduzione anche parziale senza autorizzazione scritta.

bottom of page