top of page

I Palloni a Rilascio di Farmaco (DCB) nel Trattamento delle Patologie Occlusive Periferiche?

  • vasculhub
  • 19 set 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Cosa sono, Come Funzionano e Quali Sono i Risultati a Lungo Termine


Le patologie occlusive periferiche degli arti inferiori rappresentano una delle sfide più difficili da affrontare in ambito vascolare. L'evoluzione delle tecniche di rivascolarizzazione endovascolare ha portato alla nascita di dispositivi noti come Palloni a Rilascio di Farmaco (Drug Coated Balloons, DCB), in grado di migliorare la pervietà dei vasi senza la necessità di device permanenti come gli stent. 


In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa sono i DCB, come funzionano, quali sono i loro vantaggi rispetto ad altre tecniche di rivascolarizzazione, e quali risultati possiamo aspettarci nel lungo termine.


Cos'è un Pallone a Rilascio di Farmaco (DCB)?

Un pallone a rilascio di farmaco (DCB) è un dispositivo utilizzato in angioplastica che combina la dilatazione meccanica del vaso occluso – per mezzo del palloncino LINK - con il rilascio di un farmaco antiproliferativo di derivazione oncologica. 


Questo farmaco, generalmente il Paclitaxel, è distribuito in precise quantità lungo tutta la superficie del pallone. Una volta gonfiato quest’ultimo all'interno del vaso, il farmaco verrà rilasciato direttamente sulla parete dell'arteria: l'obiettivo principale di questa procedura è prevenire la proliferazione eccessiva delle cellule muscolari lisce, presenti all’interno della parete arteriosa, che rappresentano la causa principale del fenomeno noto come restenosi, ovvero la stenosi recidiva, ripetuta del segmento arterioso già trattato.


Composizione e Meccanismo di Azione

- Pallone da Angioplastica: strutturalmente simile a un pallone per angioplastica tradizionale, il DCB viene introdotto nel vaso attraverso un catetere e gonfiato per dilatare l'area stenotica o occlusa.

- Rivestimento Farmacologico: La superficie del pallone è rivestita da uno strato di farmaco antiproliferativo, solitamente il Paclitaxel, in combinazione con un agente di rilascio (carrier) in grado di permetterne un’efficace distribuzione lungo il territorio di interesse. Questo rivestimento è progettato per garantire un rilascio rapido ed efficace del farmaco durante il breve periodo di gonfiaggio del pallone.

- Rilascio del Farmaco: Una volta gonfiato all’interno del segmento di arteria da trattare, il pallone rilascia il farmaco direttamente sulla parete del vaso. Il farmaco verrà quindi assorbito dagli strati che compongono la parete arteriosa ed impedirà la proliferazione delle cellule muscolari lisce.


Vantaggi dei DCB

1. Nessun Impianto Permanente: A differenza degli stent a rilascio di farmaco (DES), i DCB non lasciano alcun materiale permanente nel vaso. Questo riduce il rischio di trombosi tardiva o di infezione dello stent, complicanze – queste – legate alla presenza di un corpo estraneo metallico nell’arteria.

   

2. Efficacia nella Prevenzione della Restenosi: Il rilascio localizzato del farmaco previene l'iperplasia intimale, la principale causa di restenosi post-angioplastica. Studi recenti hanno dimostrato che i DCB sono particolarmente efficaci in vasi di piccolo calibro e in aree anatomiche dove l'uso di uno stent potrebbe essere controindicato o controproducente (come ad esempio a livello dell’arteria poplitea, vaso localizzato dietro l’articolazione del ginocchio: a tale livello lo stress meccanico legato ai movimenti del ginocchio tende a determinare una deformazione del metallo di cui sono composti gli stent, con un conseguente elevato tasso di occlusione dello stesso).


Svantaggi e Limitazioni dei DCB

1. Preparazione della Lesione: L’efficacia a lungo termine dei DCB dipende da un'accurata preparazione della lesione con alcune tecniche di pre-dilatazione, finalizzate ad assicurare un contatto ottimale del farmaco con la parete del vaso.


2. Evidenze Cliniche Contraddittorie: Nonostante i vantaggi potenziali, studi recenti, inclusi alcuni condotti attraverso meta-analisi di studi randomizzati, non mostrano un chiaro vantaggio dei DCB rispetto ad altre tecniche, come l'angioplastica con pallone semplice o gli stent metallici nudi, in termini di riduzione delle amputazioni maggiori o di mortalità nei pazienti con ischemia critica degli arti (CLI).

.


* * *

Se desideri saperne di più sulla salute vascolare e sulle tecnologie innovative che stanno rivoluzionando questo campo, segui www.vasculhub.com. Qui da noi troverai risorse utili, articoli informativi e tutto ciò che serve per rimanere aggiornati sulle ultime novità in ambito vascolare.


Hai domande? Scrivici! 📝


Non dimenticare di seguire VasculHub sui social per restare aggiornato su tutte le novità in ambito vascolare!


Grazie per aver dedicato tempo alla lettura del nostro blog.


#chirurgiavascolare

 
 

Iscriviti alla nostra newsletter

Grazie per l'iscrizione!

SEGUICI SU

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • TikTok
  • Youtube
  • X

Disclaimer

 

Per quanto gli autori si sforzino di fornire informazioni corrette e attendibili, le stesse non hanno lo scopo di fornire consigli medici individuali e in nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento, la visita specialistica o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Le informazioni contenute in questo sito web sono fornite a scopo esclusivamente divulgativo e informativo e non intendono sostituire il parere professionale, la diagnosi o il trattamento medico. Sebbene ogni sforzo sia stato fatto per garantire che le informazioni fornite siano accurate e aggiornate, non possiamo garantire che esse riflettano le scoperte o i dati più recenti. Questo sito non fornisce consulenza medica. Le informazioni presentate non devono essere utilizzate per diagnosticare o trattare eventuali condizioni di salute o malattie senza consultare un medico qualificato. Se hai o sospetti di avere un problema di salute, ti invitiamo a consultare immediatamente il tuo medico o uno specialista. Tutte le informazioni fornite:

- non devono essere interpretate come alternative alla consultazione, valutazione o trattamento di un medico ovvero di altro specialista. 

- non sono pensate per fornire specifica consulenza in materia di salute fisica, o qualsiasi altra sorta di consulenza. Pertanto tutte le informazioni sono elaborati soltanto a scopo informativo.

Gli autori non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o mancati risultati, delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate e non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. È vietata la riproduzione anche parziale senza autorizzazione scritta.

bottom of page