Perché ho le vene varicose in evidenza sulle gambe?
- vasculhub
- 23 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Le vene visibili sulle gambe sono solo un fastidio estetico o un campanello d’allarme per la tua salute vascolare? Scopriamo insieme cosa significano davvero.
Molte persone iniziano a notare vene bluastre o sporgenti sulle gambe e si chiedono: “È solo un fatto estetico, o dovrei preoccuparmi?” In questo articolo ti spiego in modo semplice e diretto perché compaiono le vene varicose, cosa c’è dietro e quando è il caso di agire.

Come funzionano (davvero) le vene delle gambe
Le vene delle gambe hanno un compito chiave: riportare il sangue al cuore, contro la forza di gravità. Per farlo, si servono di valvole unidirezionali che impediscono al sangue di scendere all’indietro. Ma quando queste valvole si indeboliscono o si rompono, il sangue refluisce verso il basso: si chiama insufficienza venosa.
Immagina un tubo verticale con delle valvole a “sportello” che si aprono solo in su: se quegli sportelli non chiudono più, il liquido torna indietro e si accumula. È esattamente ciò che accade.
Il reflusso venoso: la vera causa nascosta
Quando il sangue ristagna nelle vene delle gambe, la pressione aumenta. Le pareti venose si dilatano, diventano tortuose e… nascono le varici. Questo processo si chiama reflusso venoso cronico ed è spesso silenzioso. Le vene varicose non sono quindi solo un segno estetico: sono il risultato di un problema funzionale del tuo sistema vascolare.

Perché succede proprio a me? I fattori di rischio
Alcune persone sono più predisposte di altre. Ecco i principali fattori che favoriscono l’insufficienza venosa:
Familiarità genetica: se mamma o papà ne soffrivano, è più probabile che accada anche a te.
Lavori statici: stare tanto tempo in piedi o seduti favorisce la stasi venosa.
Gravidanza: per effetto degli ormoni e della pressione venosa aumentata.
Sovrappeso, sedentarietà e stile di vita.
Le varici non sono “colpa tua”, ma capire i meccanismi ti dà la possibilità di agire.

Quando preoccuparsi: i segnali da non ignorare
Non tutte le vene visibili sono gravi, ma non vanno sottovalutate. Ecco quando è il caso di parlarne con uno specialista vascolare:
Senso di gambe pesanti, soprattutto la sera
Gonfiore persistente alle caviglie
Crampi notturni, formicolii, bruciore
Presenza di vene che cambiano colore o si associano a pelle alterata
Il segreto è: non aspettare che peggiori. Oggi esistono trattamenti poco invasivi e molto efficaci..
Seguimi per altri contenuti utili
Se questo articolo ti è stato utile, seguimi sui miei canali social per altri contenuti su medicina vascolare, chirurgia, prevenzione e consigli pratici per vivere meglio.
* * *
Se desideri saperne di più sulla salute vascolare e sulle tecnologie innovative che stanno rivoluzionando questo campo, segui www.vasculhub.com. Qui da noi troverai risorse utili, articoli informativi e tutto ciò che serve per rimanere aggiornati sulle ultime novità in ambito vascolare.
Hai domande? Scrivici! 📝
Non dimenticare di seguire VasculHub sui social per restare aggiornato su tutte le novità in ambito vascolare!
Grazie per aver dedicato tempo alla lettura del nostro blog.
#chirurgiavascolare