top of page

Aneurisma aorta addominale, come scoprirlo in tempo senza panico

  • vasculhub
  • 1 ago
  • Tempo di lettura: 2 min


Hai mai sentito parlare di aneurisma dell’aorta addominale?

È una dilatazione dell’aorta, spesso silenziosa, che può diventare pericolosa se non monitorata.

Ma non serve farsi prendere dal panico. Serve sapere quando controllarsi, come intervenire, e cosa significa davvero averlo.

ree

Cos’è un aneurisma dell’aorta addominale?

L’aorta è la più grande arteria del nostro corpo.

Un aneurisma si verifica quando un suo tratto si dilata oltre i limiti normali, perdendo elasticità.

In genere, si parla di aneurisma quando il diametro del vaso supera i 30 mm.

È una condizione che si verifica perlopiù negli uomini dopo i 65 anni, soprattutto se fumatori o con familiarità.

ree

Come si scopre?

Quasi sempre non dà sintomi. Non dà dolore, non dà fastidio, non altera nulla… finché non lo cerchi con un semplice esame: L’ecocolordoppler dell’aorta addominale.

Un controllo che dura pochissimi minuti, privo di radiazioni, indolore e a basso costo.

Esso rappresenta oramai, in molti paesi europei, l’esame di riferimento per lo screening di tutta la popolazione maschile over 65.


Quando l’aneurisma aortico diventa rischioso?

  • Se supera i 50 mm, il rischio di rottura inizia ad aumentare

  • Dopo i 55 mm, si valuta l’intervento

  • La soglia scende a 50 mm per le donne, che hanno pareti arteriose più fragili

La rottura è un evento raro ma grave.

Per questo, la prevenzione salva la vita: un controllo ecografico, fatto per tempo, permette di agire prima che accada.


Vuoi vedere tutto il percorso spiegato in modo semplice e visivo?Guarda l’infografica dedicata:

ree

Cosa puoi fare oggi

  • Se sei uomo over 65, presenti fattori di rischio o hai familiarità → prenota un ecocolordoppler dell’aorta addominale

  • Se fumi → smettere è l’unico vero rimedio

  • Se ti è già stato diagnosticato un aneurisma → segui le indicazioni del chirurgo vascolare per i controlli periodici

  • Non allarmarti: non tutti gli aneurismi vanno operati




Seguimi per altri contenuti utili

Se questo articolo ti è stato utile, seguimi sui miei canali social per altri contenuti su medicina vascolare, chirurgia, prevenzione e consigli pratici per vivere meglio.



* * *

Se desideri saperne di più sulla salute vascolare e sulle tecnologie innovative che stanno rivoluzionando questo campo, segui www.vasculhub.com. Qui da noi troverai risorse utili, articoli informativi e tutto ciò che serve per rimanere aggiornati sulle ultime novità in ambito vascolare.


Hai domande? Scrivici! 📝


Non dimenticare di seguire VasculHub sui social per restare aggiornato su tutte le novità in ambito vascolare!


Grazie per aver dedicato tempo alla lettura del nostro blog.


#chirurgiavascolare

 
 
  • Whatsapp

Iscriviti alla nostra newsletter

Grazie per l'iscrizione!

SEGUICI SU

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • TikTok
  • Youtube
  • X

Disclaimer

 

Per quanto gli autori si sforzino di fornire informazioni corrette e attendibili, le stesse non hanno lo scopo di fornire consigli medici individuali e in nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento, la visita specialistica o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Le informazioni contenute in questo sito web sono fornite a scopo esclusivamente divulgativo e informativo e non intendono sostituire il parere professionale, la diagnosi o il trattamento medico. Sebbene ogni sforzo sia stato fatto per garantire che le informazioni fornite siano accurate e aggiornate, non possiamo garantire che esse riflettano le scoperte o i dati più recenti. Questo sito non fornisce consulenza medica. Le informazioni presentate non devono essere utilizzate per diagnosticare o trattare eventuali condizioni di salute o malattie senza consultare un medico qualificato. Se hai o sospetti di avere un problema di salute, ti invitiamo a consultare immediatamente il tuo medico o uno specialista. Tutte le informazioni fornite:

- non devono essere interpretate come alternative alla consultazione, valutazione o trattamento di un medico ovvero di altro specialista. 

- non sono pensate per fornire specifica consulenza in materia di salute fisica, o qualsiasi altra sorta di consulenza. Pertanto tutte le informazioni sono elaborati soltanto a scopo informativo.

Gli autori non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o mancati risultati, delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate e non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. È vietata la riproduzione anche parziale senza autorizzazione scritta.

bottom of page