Prevenire il Piede Diabetico: 10 Passi Fondamentali per Proteggere i Tuoi Piedi
- vasculhub
- 25 nov 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 17 gen 2024
Prendersi cura dei propri piedi è vitale per le persone con diabete. La condizione nota come "piede diabetico" può portare a complicazioni serie se trascurata. Ecco alcuni consigli utili per mantenere i tuoi piedi sani.

1. Ispezione Settimanale dei Piedi:
Ispeziona attentamente entrambi i piedi ogni settimana, inclusi gli spazi tra le dita. Cerca tagli, vesciche, rossori o gonfiori. Questa pratica ti permetterà di rilevare tempestivamente qualsiasi problema.
2. Uso dello Specchio per la Pianta dei Piedi:
Usa uno specchio per controllare la pianta dei tuoi piedi, una zona difficile da vedere altrimenti. Questo semplice strumento può aiutarti a identificare problemi nascosti.
3. No al Camminare Scalzi:
Evita di camminare scalzo per proteggere i tuoi piedi da lesioni accidentali. Anche a casa, indossa sempre qualcosa per proteggere i piedi.

4. Scarpe e Calze Sempre Indossate:
Quando usi le scarpe indossa sempre calze o calzini, anche per brevi periodi e cdi buona qualità. Questo aiuta a ridurre il rischio di vesciche e ferite.
5. Scarpe di Buona Qualità della Misura Corretta:
Scegli scarpe di buona qualità che si adattino bene ai tuoi piedi. Scarpe strette o scomode possono causare problemi seri.
6. Controlli Podologici Regolari:
È importante una valutazione podologica periodica dal tuo podologo di fiducia. Un professionista può identificare e trattare problemi prima che diventino seri.
.

7. Abitudini per Scarpe Nuove:
Se compri scarpe nuove, indossale un po' per volta nelle fasi iniziali, per non più di un'ora al giorno nella prima settimana. Questo aiuta a prevenire dolorosi punti di pressione.
8. Cambio Quotidiano di Calzini o Calze:
Cambia i tuoi calzini o calze ogni giorno. L'uso di calzini di colore bianco ti aiuterà a individuare facilmente eventuali secrezioni da ferite misconosciute. Cercare di indossare calze o calzini senza cuciture.
9. Ispezione Interna delle Scarpe:
Prima di indossare le scarpe, controlla sempre l'interno per assicurarti che non ci siano oggetti estranei (come piccole pietre o cose simili) o aree ruvide o malconce che possano ferire i piedi.
10. Cura Quotidiana dei Piedi:
Se non ci sono ferite o lesioni sui piedi, lava i tuoi piedi ogni giorno con acqua tiepida e mai troppo calda, usando un detergente delicato. Asciuga accuratamente, soprattutto tra le dita, con un asciugamano asciutto e di buona qualità (che non lasci residui sulla pelle). Controlla la temperatura dell’acqua con le mani, perché la sensibilità termica dei piedi può essere alterata dalla neuropatia diabetica.

Consigli Aggiuntivi:
Evita l'esposizione dei piedi a fonti di calore dirette (come stufe, termosifoni e bracieri); inoltre, non tentare di rimuovere calli o zone indurite da solo. In caso di dubbi o problemi, consulta sempre il tuo podologo; ed in caso di lesioni ai piedi, segui sempre le indicazioni del tuo specialista di fiducia.
Seguire questi semplici passi può fare una grande differenza nel prevenire la comparsa di lesioni legate al piede diabetico. Ricorda, una cura attenta dei tuoi piedi è un passo essenziale per mantenere il tuo benessere generale.
Grazie per aver dedicato tempo alla lettura del nostro blog.