top of page

Placche nelle carotidi: quando preoccuparsi davvero?

  • vasculhub
  • 21 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

Una guida semplice e autorevole per capire cosa significa davvero e quando è il caso di intervenire


Hai scoperto di avere una “placca carotidea”? Non farti prendere dal panico.

Spesso è un riscontro casuale durante un’ecocolordoppler di routine. Ma cosa significa davvero? È pericolosa? Serve operarla? Facciamo chiarezza con dati, buon senso e un approccio medico basato sulla verità, non sulla paura.

ree

Cosa sono le placche nelle carotidi?

Le carotidi sono arterie che portano sangue al cervello. Le placche sono accumuli di grasso, calcio e cellule infiammatorie che si formano nelle pareti di queste arterie con il tempo, soprattutto in presenza di fattori di rischio (fumo, ipertensione, colesterolo alto, diabete).

Ma attenzione: avere una placca non significa avere una malattia.

ree

Quando NON bisogna preoccuparsi

  • Se la placca è non ostruttiva (inferiore al 50%)

  • Se non ci sono sintomi neurologici

  • Se i fattori di rischio sono sotto controllo

In questi casi si parla di placca stabile, e l’unica cosa da fare è monitorare e curare il terreno su cui è nata: pressione, zuccheri, colesterolo, stile di vita.

ree

Quando invece prestare attenzione

  • Quando la placca supera il 70% di stenosi

  • Quando ci sono sintomi: perdita transitoria della vista, debolezza a un braccio, difficoltà a parlare (TIA o mini-ictus)

  • Quando l’aspetto ecografico è irregolare o ulcerato (maggiore rischio di embolia)

In questi casi serve una valutazione specialistica chirurgica o endovascolare per prevenirne le complicanze.


Cosa puoi fare concretamente oggi

  • Non ignorare la diagnosi, ma nemmeno allarmarti.

  • Fai valutare l’ecocolordoppler da un esperto in chirurgia vascolare.

  • Correggi i fattori di rischio: smetti di fumare, controlla la pressione e il colesterolo.

  • Segui i controlli periodici, anche se la placca è stabile: si evolve lentamente, ma va seguita con intelligenza.


💬 Vuoi ricevere altre spiegazioni semplici, pratiche e affidabili come questa?


Iscriviti alla nostra newsletter settimanale.

Niente spam, solo conoscenza utile per proteggere davvero la tua salute vascolare:



Seguimi per altri contenuti utili

Se questo articolo ti è stato utile, seguimi sui miei canali social per altri contenuti su medicina vascolare, chirurgia, prevenzione e consigli pratici per vivere meglio.



* * *

Se desideri saperne di più sulla salute vascolare e sulle tecnologie innovative che stanno rivoluzionando questo campo, segui www.vasculhub.com. Qui da noi troverai risorse utili, articoli informativi e tutto ciò che serve per rimanere aggiornati sulle ultime novità in ambito vascolare.


Hai domande? Scrivici! 📝


Non dimenticare di seguire VasculHub sui social per restare aggiornato su tutte le novità in ambito vascolare!


Grazie per aver dedicato tempo alla lettura del nostro blog.


#chirurgiavascolare

 
 
  • Whatsapp

Iscriviti alla nostra newsletter

Grazie per l'iscrizione!

SEGUICI SU

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • TikTok
  • Youtube
  • X

Disclaimer

 

Per quanto gli autori si sforzino di fornire informazioni corrette e attendibili, le stesse non hanno lo scopo di fornire consigli medici individuali e in nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento, la visita specialistica o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Le informazioni contenute in questo sito web sono fornite a scopo esclusivamente divulgativo e informativo e non intendono sostituire il parere professionale, la diagnosi o il trattamento medico. Sebbene ogni sforzo sia stato fatto per garantire che le informazioni fornite siano accurate e aggiornate, non possiamo garantire che esse riflettano le scoperte o i dati più recenti. Questo sito non fornisce consulenza medica. Le informazioni presentate non devono essere utilizzate per diagnosticare o trattare eventuali condizioni di salute o malattie senza consultare un medico qualificato. Se hai o sospetti di avere un problema di salute, ti invitiamo a consultare immediatamente il tuo medico o uno specialista. Tutte le informazioni fornite:

- non devono essere interpretate come alternative alla consultazione, valutazione o trattamento di un medico ovvero di altro specialista. 

- non sono pensate per fornire specifica consulenza in materia di salute fisica, o qualsiasi altra sorta di consulenza. Pertanto tutte le informazioni sono elaborati soltanto a scopo informativo.

Gli autori non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o mancati risultati, delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate e non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. È vietata la riproduzione anche parziale senza autorizzazione scritta.

bottom of page